Nei dintorni

“Al centro del cuore di Catania”

Piazza Duomo

Distanza: 0 mt

Il Palazzo si Affaccia su Piazza Duomo. Qui si trova il simbolo di Catania, una statua raffigurante un elefante, sormontata da un obelisco, che i catanesi chiamano “u Liotru”. Inoltre potrete visitare la Cattedrale di Sant’Agata. L’edificio religioso, dedicato alla vergine e martire patrona.

La Pescheria

Distanza: 30 mt

La pescheria di Catania è uno scenario che racconta la favola del pesce: colori, odori e urla ne fanno un angolo tra i più suggestivi della città.

Teatro Massimo Bellini

Distanza: 350 mt

Il Teatro Massimo Bellini, costruito su progetto dell’architetto milanese Carlo Sada, fu inaugurato nel 1890 con  “Norma” , il capolavoro di Vincenzo Bellini. Nei cent’anni della sua esistenza questo centro propulsore della vita musicale catanese ha visto passare sulle tavole del suo palcoscenico molti tra i maggiori musicisti del Novecento

Monastero dei Benedettini

Distanza: 900 mt

Il Monastero dei Benedettini si trova nel centro storico di Catania e per la sua grandezza è ritenuto il secondo in Europa. Oggi centro culturale ospita l’ Università di Catania e moltissime iniziative culturali.

Castello Ursino

Distanza: 700 mt

Il Castello Ursino è uno dei più importanti monumenti di Catania oggi anche Museo. La nascita dell’imponente maniero risale a circa 800 anni fa e si deve all’imperatore Federico II di Svevia.

Villa Bellini

Distanza: 1 km 

La Villa Bellini è uno dei due giardini più antichi e uno dei quattro parchi principali di Catania. Da visitare Il viale degli “Uomini illustri”, posto ad ovest del giardino con i busti dei personaggi più famosi della storia italiana e catanese.

Il Teatro Greco Romano

Distanza: 750 mt

Incastonato tra via Teatro Greco e via Vittorio Emanuele sorge il Teatro Greco  Romano. Si presume che la costruzione del Teatro, che riusciva ad ospitare circa 7000 spettatori, risalga al II sec. d.C., e che esso sia stato realizzato su una struttura preesistente di età greca costruita nell’antica acropoli di Catania.

Piazza Stesicoro

Distanza: 650 mt

Piazza Stesicoro è una delle più frequentate piazze del centro storico di Catania, sia per la posizione centrale, sia per la vicinanza con il tipico mercato della “Fera o’ Luni”.  Dall’altro lato della piazza, sotto il manto stradale, a circa dieci metri di profondità, è visibile una parte dell’Anfiteatro romano riportato alla luce agli inizi del XX secolo.

Badia di Sant'Agata

Distanza: 64m 

La chiesa della Badia di Sant’Agata si presenta oggi come la più perfetta opera di architettura, fra i tanti capolavori che la ricostruzione tardo barocca seguita al terremoto del 1693 ha prodotto a Catania.

Le Terme Achilliane

Distanza: 0 mt

Le Terme Achilliane sono uno degli edifici più significativi di età romano-imperiale a Catania. La parte di edificio oggi visitabile è costituita da una sala centrale a pianta rettangolare con quattro pilastri su cui si impostano le volte. Al centro di questo ambiente si trova una vasca originariamente rivestita in marmo, così come di marmo sono alcune lastre, in frammenti, che dovevano costituire la pavimentazione del vano.

Palazzo Biscari

Distanza: 400 mt

Il Palazzo Biscari, maestosa dimora della famiglia Paternò Castello, fu costruito a seguito del terremoto del 1693 che rase al suolo la Sicilia orientale.
Il cortile centrale, adornato da una grande scala a tenaglia, dà accesso all’ingresso della struttura in cui si snodano diverse stanze tra cui la sala dei dipinti ed il salone delle feste che, in pieno stile rococò, è arricchito da stucchi, decorazioni e affreschi.

Piazza Università

Distanza: 650 mt

Piazza Università si trova a Catania, lungo la via Etnea, a meno di cento metri da piazza Duomo, ed è una delle piazze più scenografiche del centro storico catanese.
Nella piazza sono presenti quattro candelabri artistici in bronzo, realizzati nel 1957 dagli scultori catanesi Mimì Maria Lazzaro e Domenico Tudisco, su progetto dell’architetto Vincenzo Corsaro, rappresentanti quattro antiche leggende catanesi: Gammazita, il Paladino Uzeda, i fratelli Pii e Colapesce.

Via Crociferi

Distanza: 200 mt

Via Crociferi è considerata l’emblema del barocco catanese, dato che custodisce alcune tra le più belle chiese settecentesche della città: la Chiesa di San Benedetto, la Chiesa di San Francesco Borgia, la Chiesa di San Giuliano e la Chiesa di San Camillo. La sua bellezza è tale da essere un perfetto set cinematografico a cielo aperto. Non ci si stupisce sapendo che in tempi recenti la via sia stata scelta come location de “Il bell’Antonio” di Bolognini, “Storia di una capinera” di Zeffirelli, de “I Vicerè” di Faenza e molti altri.

Cattedrale di Sant'Agata

Distanza: 0 mt

La Cattedrale di Sant’Agata fu Costruita sulle rovine delle terme Achilliane in epoca normanna, tra il 1078 e il 1093.
Quasi completamente distrutta dal terremoto del 1693, la Cattedrale deve la sua attuale “fisionomia” all’arte del Vaccarini, che si occupò della sua ricostruzione tra il 1733 e il 1761.
Numerose le opere conservate al suo interno, tra le quali l’affresco raffigurante l’eruzione dell’Etna del 1669 collocato nella sagrestia e la camera che custodisce il tesoro di Sant’Agata. Inoltre è lì che si trova la tomba di Vincenzo Bellini.

Chiesa della Collegiata

Distanza: 200 mt

La Basilica Maria Santissima dell’Elemosina è una delle Chiese più antiche della città, infatti, la struttura originaria fu costruita presumibilmente nei primi secoli d.C. Nel 1446, vi fu istituito un collegio di canonici per volere del Papa Eugenio VI, da cui deriva il suo nome attuale “Collegiata”.
Dopo il terremoto del 1693, la Chiesa Collegiata, quasi totalmente distrutta, fu ricostruita da Antonio Amato, mentre la nuova facciata settecentesca fu realizzata da Stefano Ittar, e presenta delle caratteristiche concavità e convessità che ricordano la forma di un organo.

Altri luoghi importanti nelle vicinanze

Rifugio Sapienza (Etna)

Distanza: 32 km

Taormina

Distanza: 44 km

Siracusa

Distanza: 62 km

Piazza Armerina

Distanza: 76 km

Ragusa

Distanza: 90 km

Noto

Distanza: 92 km

Eventi nei dintorni