Catania è preziosa come una perla nera in una conchiglia barocca, aperta a tutte le culture, generosa ed ospitale. Città produttiva e commerciale, ma anche letteraria, musicale e teatrale. Il nostro walking tour consiste in una splendida passeggiata nell’elegante centro storico di Catania partendo da Palazzo Marletta per scoprire la stupefacente architettura barocca che incornicia la nostra location, i siti archeologici del periodo romano, ma anche l’ artigianato, la sua gastronomia e alcuni dei figli più illustri della città.

Un viaggio indimenticabile attraverso il passato, il presente e il futuro per comprendere la grande anima di Catania e dei catanesi. Passando per: piazza Duomo Cattedrale Municipio Pescheria castello Ursino piazza Mazzini piazza San Francesco Piazza Dante via Crociferi piazza Università.

Vale la pena iniziare dall’immancabile e centralissima Piazza Duomo, marcata dall’emblema
della città: la “Fontana dell’Elefante”, il Liotru dei catanesi . Sulla Piazza si erge l’imponente
cattedrale dedicata a Sant’Agata che custodisce le reliquie della Santa Patrona ed un magnifico
affresco di Giacinto Platania che ricorda uno degli eventi cataclismatici più terribili per la città: la colata lavica del 1669. Sotto la cattedrale è stata ritrovata parte di un impianto termale romano visitabile, rappresentato in una guache del pittore Jean Houel, vi si può accedere dal Museo Diocesano, attiguo alla Cattedrale. E ancora, è possibile ammirare il municipio o Palazzo degli Elefanti o la fontana del dio fluviale Amenano che nasconde l’accesso alla Pescheria, il colorato e folkloristico mercato del pesce dentro la cui anima e’ fantastico perdersi. A pochi passi dalla Platea magna, incastonato in un palazzo barocco, si trova il Teatro Antico (teatro romano del II sec. D. C.), una tappa fondamentale per conoscere la storia della città. Il restauro degli ultimi anni, ha svelato un edificio inaspettato ed in grado di raccontare la lunga e densa storia di Catania.
Altra tappa è il museo dedicato a Vincenzo Bellini, al quale è’ annesso un piccolo spazio espositivo
dedicato all’artista catanese Emilio Greco. Dalla piazza del museo parte una magnifica teoria di chiese e palazzi nota come Via Crociferi, patrimonio dell’umanità per il barocco delle sue chiese. Tra queste, la magnifica chiesa di San Benedetto, da non perdere, poi la chiesa di San Francesco Borgia dei Gesuiti, la chiesa di San Giuliano e quella di San Camillo. Ma soprattutto, in cima ad esse, sulla collina, il complesso monastico dei Benedettini, uno dei più grandi in Europa .
Non lontano, si erge il Castello Ursino, suggestivo e carico di storia, è la testimonianza gloriosa della relazione fra la città e Federico II ( Piazza Federico di Svevia). Al suo interno, è collocato l’interessante Museo Civico di Catania

Tornando al compositore catanese, Vincenzo Bellini, a lui è dedicato il magnifico teatro dell’Opera costruito alla fine dell’ Ottocento. Il teatro, uno dei migliori d’Europa per acustica, conserva il fascino del tempo e custodisce
gelosamente la magia della lirica. Ancora, sparse per la città, terme romane quali le terme dell’ indirizzo e le incredibili terme della rotonda, trasformate in chiesa dai bizantini, magnifiche chiese Barocche quale la
chiesa di Santa Maria dell’Aiuto, i resti di un Anfiteatro Romano, mercati e ancora cupole sulle quali inerpicarsi… Lacupola della chiesa di Sant’Agata alla Badia dalla quale si gode di un magnifico panorama dell’Etna e la cupola della grandiosa chiesa di San Nicola, la più alta della città’ . E se vi andasse di scoprire la natura e conoscere un po’ di più
della botanica , non perdete l’ orto botanico lungo la via Etnea, la via principale della città, o il giardino Bellini, una volta Giardino d’inverno del principe di Biscari. Un incontro con la famiglia del principe è
indispensabile! Il magnifico palazzo di una delle famiglie più importanti della città, vi svelerà i piccoli segreti e la storia di Catania attraverso la scoperta di magnifici capolavori d’arte quali i saloni e le stanze del palazzo stesso. Nello stesso quartiere, la cappella del Ss. Salvatore (detta cappella Bonaiuto), una incredibile sintesi di mille anni di storia della città. Ancora, il Monastero delle benedettine (palazzo della cultura) con il balcone normanno
sopravvissuto alle catastrofi e ai terremoti che hanno più volte abbattuto
la città.

Non lontano la bottega di un “puparo” , la cui famiglia da più generazioni mantiene la tradizione del teatro dei pupi in città e nell’ isola: i fratelli Napoli. E poi… il museo tattile per ipovedenti e ciechi che permette attraverso il tatto di conoscere le forme dei monumenti più importanti al mondo e della città, il museo dello sbarco, il museo del cinema… Tutto questoe molto altro… a Catania

Tour cittadini con Guida autorizzata dalla Regione Sicilia (prenotazione su richiesta)

Palazzo Marletta e dintorni

Lo staff di Palazzo Marletta ha pensato di creare un itinerario nuovo e specifico per i i suoi ospiti, che raggruppi classici tour proposti consentendo di scoprire con un tour unico le meraviglie che incorniciano il Palazzo storico che ospita l’Hotel: il teatro greco romano a ovest del Palazzo, le Chiese Barocche con le loro Cupole a nord ed est, Piazza Duomo e il mercato del pesce a Sud.

Tour Archeologico

Le tracce del passato a Catania risultano cancellate dalle sovrapposizioni che nel tempo hanno trasformato la città nella città settecentesca, ma sotto lo strato lasciato dal terremoto del 1693 si incontrano edifici del passato, testimonianza dell’insediamento greco e romano. Una delle piccole meraviglie della città che questo itinerario consente di scoprire è il teatro greco romano, uno dei più vasti e funzionali della Sicilia che oggi racconta il potere di Catania nella storia di Roma. L’itinerario continua con una sosta al museo civico del Castello Ursino tra reperti di eccezionale valore a testimonianza dello splendore della città in epoca romana, con la visita delle terme achilleane, poste sotto la a cattedrale, e delle terme della rotonda.

Tour Barocco

…Tra le quinte di pietra intagliata, tra fantastiche mensole che sorreggono palchi, loggiati e tribune… tra mascheroni e grottesche….tra grate e inferriate, cupole campanili e pinnacoli…tra vie e viuzze, scalinate sagrati e terrazzi… I palazzi e le chiese uniformi per stile, decorazione e materiali, la lava nera
e la bianca pietra calcarea, l’impianto scenografico della piazza del Duomo, le magnifiche cupole che ornano chiese e piazze: un progetto organico che dà un senso preciso alla definizione di barocco catanese. Un itinerario che va alla scoperta delle più belle chiese, come la Cattedrale, la Badia di Sant’Agata e la Chiesa del convento di San Benedetto, senza tralasciare piazze e dei magnifici edifici patrimonio dell’Umanità, una passeggiata sui tetti della città alla scoperta di prospettive che offrono dei bellissimi scorci dello splendido barocco dall’alto delle cupole della Badia di S.Agata e del camminamento del Tempio Mirabile di San Nicola.

Street Food tour

Un intrigante tour nella città dell’elefante, passando per i vicoli e le strade che costeggiano i palazzi storici a sud di Piazza Duomo questa passeggiata porta alla scoperta del mercato “a’ piscaria” caratterizzato da odori e sapori ancora autentici , che raccontano
del temperamento volitivo della città. Dai “ciciri” alle mandorle, dai fichi secchi al formaggio, dal pesce crudo alle olive, sarà un susseguirsi di degustazioni che
raccontano dei prodotti locali, senza tralasciare i tipici arancini e il pesce fritto; il tutto condito con i racconti di colate laviche, grotte di scorrimento e Castelli federiciani.

Giornata di Relax in spiaggia di pietra lavica o spiaggia sabbiosa

Stabilimento balneare sul litorale sabbioso della playa di CataniaDispone di eleganti e confortevoli cabine, comodi lettini prendisole sulla battigia, un servizio di parcheggio interno ed esterno con collegamento di bus navetta privato, un efficiente servizio di assistenza sanitaria, un servizio permanente di videosorveglianza, un gazebo per le attività di intrattenimento night & day curate da uno staff qualificato che realizza occasioni per socializzare e vivere la struttura nella sua totalità. I più piccoli diventano i protagonisti degli eventi studiati appositamente per la loro età con un servizio di mini e maxi club disponibile tutta la settimana. E per coloro che possiedono un cucciolo possibilità di utilizzare la nostra dog-beach e un servizio di tolettatura sempre attivo. Anche nella ristorazione, l’ampia offerta riesce a soddisfare i palati più esigenti. Si può scegliere tra l’elegante e panoramico ristorante o l’ambiente informale del Self-Service arricchito da un mix di sapori mediterranei con l’alternativa della pizza.

Visita e Degustazione in Cantina

Visita della Cantina Terra Costantino (Etna DOC) di Viagrande (durata 1.30 – 2 ore) che include: trasferimento A/R dall’hotel alla Cantina, panoramica del vigneto, delle varietà autoctone allevate e spiegazione delle tecniche di
agricoltura biologica; passeggiata al palmento storico; visita della cantina. Spiegazione della stratificazione etnea attraverso sezioni di terreno;
Degustazione di 3 vini serviti con pane di grani antichi cotto nel forno a legna e olio EVO biologico.
– Opzione Gourmet
Degustazione di 4 vini serviti con pane di grani antichi cotto nel forno a legna e olio EVO biologico, salumi, formaggi e specialità locali.

Lezione di equitazione sull’Etna

Lezione di equitazione con passeggiata (1 ora) per principianti o esperti,
presso un maneggio all’interno del Parco dell’Etna – Zona Nicolosi (compresa copertura assicurativa per lezione e passeggiata)

Lezione di cucina siciliana

Cooking Class con Market Tour (durata 5 ore circa): visita del mercato con acquisto degli ingredienti (massimo 45 minuti). Ci si sposta a scuola e si cucina tutti insieme. Viene offerto un aperitivo tipico accompagnato da un buon vino siciliano e ci si accomoda a tavola!